Bruce a Trieste: Teatro Romano

Bruce a Trieste: Teatro Romano

 

TeatroRomano-anni-80Il Teatro Romano sorge ai piedi del Colle di San Giusto, dietro Piazza Unità d’Italia, e costituisce una delle più suggestive impronte dell’antica Tergeste romana. Il teatro (I-II sec. d.C) destinato a ospitare migliaia di spettatori, è stato edificato quasi interamente in muratura, ad eccezione del palcoscenico che doveva essere in legno.

Individuato già nel 1814 da Pietro Nobile grazie al nome del borgo che era sorto sopra, Rena Vecia (Arena Vecchia), venne portato alla luce solo nel 1938 in seguito ai grandi lavori di demolizione e di riqualificazione urbana.

Le statue ornamentali e le lapidi che decoravano il teatro sono ora all’Orto Lapidario (Civico Museo di storia ed arte)

Da Discover Trieste,  Cose da fare / We Are Trieste / Teatro Romano

L’anfiteatro di Trieste nella storia

In riva al mare, nella estremità inferiore del colle di S. Giusto, i Romani costruirono un grande teatro capace di contenere 6.000 spettatori.
La pendenza del colle venne utilizzata come nei teatri greci ma soltanto parzialmente perché è quasi interamente un’opera muraria. La parte più alta delle gradinate e il palcoscenico erano in legno. Molto poco è rimasto: soltanto il basamento della parte fissa della scena e le basi in muratura dei pilastri del portico. Al Civico Museo di Storia e Arte sono conservate le statue ornamentali. In tre iscrizioni dell’epoca di Traiano compare il nome di Q. Petronius Modestus, un personaggio legato al teatro del tempo e trova conferma la data della costruzione del teatro intorno alla seconda metà del I sec.

Teatro Romano Trieste Scavi

Come per gli altri monumenti romani subì la spoliazione delle pietre pregiate e già pronte ad altri usi. Divenne così il solido fondamento delle case che si costruirono sopra. Pietro Nobile, architetto neoclassico e studioso delle antichità locali, lo individuò nel 1814 guidato anche dal nome del luogo “Rena vecia” (Arena vecchia).
Scavi (1980-86) sono stati effettuati nella zona retrostante il teatro, lungo via Donota e le sue adiacenze. Sono venute in luce sotto il probabile corso delle mura augustee, ipotizzato lungo l’attuale via Rota, imponenti stratificazioni di terreno argilloso interpretabile come il risultato di opere di terrazzamento, anche per la presenza di una serie di muri di contenimento.

TeatroRomano2

Immediatamente a valle, a ridosso del muraglione di sostegno di via Donota, sono apparsi alcuni ambienti artigianali, la cui destinazione d’uso non è chiara. Il materiale fittile costituisce la maggioranza dei rinvenimenti; ne emerge una particolare ricchezza di ceramiche fini da mensa importate da area microasiatica, databili fra la metà del I sec. e gli inizi del II, fatto che apre nuove prospettive per lo studio del ruolo di Tergeste nei traffici con l’oriente mediterraneo.

La curiosità

Gli spettatori di un tempo dovevano avere uno spettacolo oggi quasi in immaginabile come sfondo delle rappresentazioni, perché il mare, a quell’epoca, giungeva fino a lì, a ridosso del teatro. Nessun edificio a coprire l’orizzonte e tantissima natura ancora in gran parte non assoggettata all’uomo.

Ipotesi di ricostruzione digitale:

136291-thumb-full-trieste_romana

 

Riflessioni e pensieri

Ultimo fumetto della serie speciale #Calling2016! Non abbiamo lasciato nulla al caso in questa brevissima serie di articoli alla scoperta della città. In questa ultima vignetta, Bruce canta energico assieme Clemons, amico di sempre purtroppo scomparso, che abbiamo pensato di omaggiare in questa quinta edizione del Trieste Calling The Boss proprio a cinque anni dalla sua scomparsa.

Abbiamo scelto una parte del brano “American land” che a suo modo descrive come l’America sia sta stata costruita dagli immigrati di ogni dove, da una società multiculturale.
Trieste con la sia condizione di terra di confine, motivo di ricchezza culturale tanto quanto di frizione continue, è per vocazione mitteleuropea e multiculturale, crocevia da sempre ed esempio di convivenza tra etnie e religioni, una questione che oggi siamo tenuti più che mai ad affrontare.

” … nel cuore della città potrete trovare ovunque tracce della città antica e della sua vocazione multiculturale … ”
“there’s treasure for the taking
for any hard working man
who’ll make his home”

 

CI VEDIAMO STA SERA !

 

 


Le meravigliose tavole di Fabrizio Di Nicola, in arte Pluc, ci accompagneranno in questa fantastica edizione 2016, con Bruce alla scoperta della nostra splendida Trieste!

● BIO: Fabrizio Di Nicola e Marco d’Angelo sono rispettivamente, disegnatore e sceneggiatore di Bruce Springsteen – Spiriti nella notte, una biografia a fumetti di Bruce Springsteen, il boss della musica rock. Una cavalcata attraverso la sua vita, i suoi successi e i suoi momenti bui; una scorrazzata attraverso le strade del New Jersey, tra corse automobilistiche e locali fumosi.

● QUANDO: Non solo i suoi fumetti –  sabato 23 aprile alle 15:00, ci sarà la presentazione del libro presso lo Stabilimento Ausonia

 

Bruce a Trieste: in cima a Molo Audace ascoltando il richiamo della Bora

Bruce a Trieste: in cima a Molo Audace ascoltando il richiamo della Bora

 

Il molo

Per me al mondo non v’ha un più caro e fido
luogo di questo. Dove mai più solo
mi sento e in buona compagnia che al molo
San Carlo, e più mi piace l’onda e il lido?
…..
(U. Saba w1-4)

senza titolo_210814_192156

Nei versi di Saba, forse, c’è modo migliore di spiegare in breve cosa rappresenti per chi vive in città – non necessariamente un triestino – questo Spazio che non è solo un molo panoramico dalla vista mozzafiato in pieno centro città.
E anche chi viene da fuori, lo nota immediatamente: un molo lungo 246 metri, a pochi passi da Piazza Unità d’Italia. Un posto che spinge al passeggio anche il più pigro, il molo chiama. Ad ogni modo, qui potrete osservare la città e la sua magnifica piazza affacciata sul mare, ma anche moltissimi altri palazzi storici della rive: La chiesa di San Nicola, il Palazzo Carciotti (quello con la caratteristica cupola), il Palazzetto Rosso di Berlam, e molti altri.

Un po’ di storia

1200px-Molo_Audace_1854Nel 1740 affondò nel porto di Trieste, vicino alla riva, la nave San Carlo. Invece di rimuovere il relitto, si decise di utilizzarlo come base per la costruzione di un nuovo molo, che venne costruito tra il 1743 ed il 1751 e fu intitolato appunto a San Carlo – primo nome del molo. Allora il molo era più corto di come si presenta oggi; misurava infatti solamente 95 metri di lunghezza ed era unito a terra tramite un piccolo ponte mobile di legno. Al molo san Carlo attraccavano allora sia navi passeggeri che navi mercantili, con gran movimento di persone e di merci.

Nel 1778 venne allungato di 19 metri e nel 1860-1861 di altri 132 metri, raggiungendo così l’attuale lunghezza di 246 metri. Anche il ponte venne eliminato, congiungendo il molo direttamente alla terraferma.

Il 3 novembre del 1918, alla fine della prima guerra mondiale, la prima nave della Marina Italiana ad entrare nel porto di Trieste e ad attraccare al molo San Carlo fu il cacciatorpediniere Audace, la cui ancora è ora esposta alla base del faro della Vittoria. In ricordo di questo avvenimento, nel marzo del 1922il molo venne ribatezzato, con l’attuale nome, Audace, ed all’estremità del molo stesso nel 1925 venne eretta una rosa dei venti in bronzo, con al centro una epigrafe che ricorda l’approdo, e sul fianco la dicitura “Fusa nel bronzo nemico III novembre MCMXXV”. La rosa, sorretta da una colonna in pietra bianca, sostituì una precedente rosa dei venti tutta in pietra. La data MCMIL incisa sulla colonna ricorda il ripristino della stessa dopo il danneggiamento subito durante la seconda guerra mondiale.

Nel tempo, con lo spostamento dei traffici marittimi in altre zone del porto, il molo Audace perse progressivamente la sua funzione mercantile. Oggi, durante tutto l’anno vi attraccano saltuariamente solo imbarcazioni di passaggio, e solo per una settimana all’anno lo potrete vedere completamente costeggiato da imbarcazioni a vela attraccate l’una al fianco dell’altra, durante la Barcolana!

Il molo è rimasto così un frequentato luogo di passeggio, una passerella protesa sul mare dall’indubbio fascino, che completa la passeggiata sulle rive ed in piazza Unità d’Italia. Se siete fortunati potreste godere di una giornata di sole e bora.

La bora

Trieste e la bora, un binomio inscindibile. Trieste è la città della bora e la bora è il vento di Trieste.

La bora è un vento catabatico, che soffia nel golfo di Trieste con direzione E-NE. È un vento discontinuo, soffia cioè a raffiche (refoli) alle volte molto forti.
La bora a Trieste viene chiamata bora scura in presenza di cielo coperto, pioggia o neve oppure bora chiara se il cielo è sereno.

Quando arriva, Trieste si risveglia percorsa da un fremito intenso. I triestini la amano e la soffrono ma non possono stare senza e se manca la invocano. È un elemento essenziale per questa città forse perché scatena emozioni vere, totalizzanti, intense di fronte alle quali pochi possono restare indifferenti.
La luce diventa cristallina, il mare schiaffeggiato acquista riflessi e sfumature incredibili! Se è invernale, le sue sferzate ti lasciano senza fiato, il suo ululato ti dà la misura della sua intensità: insomma è energia allo stato puro, e pare quasi che tu possa incamerarla, assorbirla.

Molti dicono che i triestini sono tutti matti perché hanno la bora. Certo è che se non ci fosse sarebbero diversi. La bora di sicuro agita le menti, elettrizza, non a caso imborezà  è un termine dialettale che indica un soggetto agitato ma non in senso negativo, perché la bora è allegria, è leggerezza, è bellezza assoluta.

Trieste – e in particolare Molo Audace – sferzata dalla bora è di una bellezza unica!

Scrittori e poeti di ogni genere hanno dedicato versi, brani a questo vento, quasi fosse un personaggio in carne ed ossa, ma in effetti forse è ancora di più, è il respiro di Trieste.

Da Discover Trieste, Cose da fare / We Are Trieste / La bora

img_gallery2Curiosità:

Esiste a Trieste un “Museo della Bora” – Il Magazzino dei Venti • Progetto BORA Museum ® È Lo spazio del vento e della fantasia

Inaugurato nel 2004, più che un museo, è uno spazio curioso. È il laboratorio, la vetrina di un’idea: quella di creare a Trieste il Museo della Bora e del Vento. La bora è una delle caratteristiche più famose della città, e merita di essere celebrata in un posto speciale che prima o poi nascerà. Questo luogo vuole essere un “museo in progress” per prendere confidenza con il Progetto Bora Museum, in una dimensione intima e raccolta. È il museo “in piccolo”.
Se non siete di Trieste è un logo da verdere anche in compagnia dei più piccoli: http://www.museobora.org/

 

 


Le meravigliose tavole di Fabrizio Di Nicola, in arte Pluc, ci accompagneranno in questa fantastica edizione 2016, con Bruce alla scoperta della nostra splendida Trieste!

● BIO: Fabrizio Di Nicola e Marco d’Angelo sono rispettivamente, disegnatore e sceneggiatore di Bruce Springsteen – Spiriti nella notte, una biografia a fumetti di Bruce Springsteen, il boss della musica rock. Una cavalcata attraverso la sua vita, i suoi successi e i suoi momenti bui; una scorrazzata attraverso le strade del New Jersey, tra corse automobilistiche e locali fumosi.

● QUANDO: Non solo i suoi fumetti –  sabato 23 aprile alle 15:00, ci sarà la presentazione del libro presso lo Stabilimento Ausonia

 

I luoghi del Festival: Teatro Miela e La Casa del Lavoratore Portuale

I luoghi del Festival: Teatro Miela e La Casa del Lavoratore Portuale

Il Teatro Miela

photo0jpgLa sede del Teatro è l’ex Casa del Lavoratore Portuale. Il Teatro Miela è stato creato nel 1990 dalla Cooperativa Bonawentura che tuttora ne gestisce lo spazio e la programmazione.

La Casa del lavoratore portuale venne eretta in base al progetto dell’architetto Giuseppe Zaccaria sul fondo in precedenza occupato dalla vecchia pescheria – che venne spostata lungo le rive in quello che attualmente è il “Palazzo degli Incanti”. Nel settembre del 1938 Mussolini ne pose la prima pietra della Casa, nonostante in effetti mancasse ancora l’approvazione da parte del Comune che avvenne soltanto qualche mese più tardi. I lavori si protrassero fino al 1942 a causa di numerose diatribe a proposito della questione estetica dell’’edificio più che a questioni tecniche.

L’immobile, ora Casa del Cinema e sede del Teatro Miela, si presenta come un efficace esempio di architettura razionalistica e s’inserisce nell’ambito del progetto urbanistico di risanamento delle Rive messo in atto nel periodo del Regime.

Attualmente rientra ne “I luoghi del cuore” segnalati dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Trieste e il Cinema

Lo sapevate che a Trieste sono stati girati più di duecento film? E che in città si organizzano cinque festival cinematografici internazionali? Che qui Tino Ranieri ha avviato, nel 1957, l’insegnamento di Storia del Cinema più antico d’Italia? 

La Casa del Lavoratore Portuale oltre al Teatro Miela è sede della Casa del Cinema. Il progetto della Casa del Cinema nasce dalla collaborazione fra la Provincia di Trieste e l’associazione “Casa del Cinema”, fondata nel 2009 da sette soggetti: Alpe Adria Cinema, Anno Uno, APCLAI, La Cappella Underground, Maremetraggio, la Film Commission FVG e la cooperativa Bonawentura. La sede è la ex Casa del Lavoratore Portuale. [approfondisci > Il legame tra Trieste e il Cinema ]

La storia dell’edificio

image

E’ il Regio Ufficio del Lavoro Portuale ad ordinare la costruzione de La Casa del Lavoratore Portuale, insieme al Sindacato Fascista Lavoratori dei Porti e alle compagnie portuali Lino Domeneghini, Odoardo Huetter, Tommaso Gulli e Ettore Saletnig che ne diverranno successivamente proprietarie.

La progettazione viene affidata all’ingegnere civile Giuseppe Zaccaria (1900-1976), allora funzionario presso i Pubblici Magazzini Generali di Trieste, l’attuale Autorità Portuale. L’idea di fondo è quella di costruire un elemento di raccordo con il magazzino doganale ferroviario, in un’ area strategica del Porto Vittorio Emanuele III, crocevia di traffici ferroviari, marittimi e viari. Il lotto individuato, originariamente ospitava la pescheria, poi demolita e trasferita nel 1911 nell’edificio realizzato a firma di Giorgio Polli, lungo la Riva Nazario Sauro.

La gestazione del progetto è piuttosto lunga, anche per i frequenti blocchi imposti dalla Commissione edilizia comunale che tendevano a limitare l’utilizzo di materiali come cemento armato e il ferro, per i quali era necessario rivolgersi direttamente al Ministero dell’Interno. In una lettera indirizzata nel luglio del 1938 al podestà Enrico Paolo Salem, il Regio Commissario dei Magazzini generali Carlo Perusino manifesta il proposito di avviare il cantiere con la posa della prima pietra in occasione dell’imminente visita del Duce a Trieste.

Tuttavia, nonostante l’urgenza manifestata, il progetto richiede ancora diverse revisioni, in particolare per la soluzione delle facciate, con la richiesta da parte dei tecnici comunali di “ristudiarle”, ponendo attenzione alla geometria degli elementi lapidei del rivestimento da armonizzare con le aperture e la parte conclusiva dei cornicioni che, si chiede, venga “alleggerita” eliminando i pilastrini. L’avvio dei lavori avviene il 18 settembre 1938, con una sbrigativa cerimonia ufficiale alla quale partecipa Benito Mussolini, impegnato contestualmente nei cantieri della Casa del Fascio, dell’edificio del Rettorato dell’Università, della casa dell’ONB e all’inaugurazione del Banco di Napoli.

Il rilascio del nullaosta alla costruzione viene concesso il 15 giugno 1939. I lavori partono il successivo 2 luglio per un costo complessivo previsto di 3.000.000 di lire. L’abitabilità viene rilasciata, dopo il necessario sopralluogo commissionale, il 7 agosto 1942.

Da Casa del Cinema, Cultura e valorizzazione dei beni del territorio, su http://www.provincia.trieste.it/

Il Teatro Miela ospiterà due serate eccezioni del festival

Venerdì 22 Aprile – Sabato 23 Aprile

13007078_1331011816915530_1012748336441651908_n

INFO Biglietti

12987126_1332529416763770_8892842651365063582_n

INFO Biglietti

Interviste brevi ai protagonisti: Jolly del Folk e Federica Corridore

Interviste brevi ai protagonisti: Jolly del Folk e Federica Corridore

 

1. Che concerto porti al Trieste Calling The Boss 2016?
All’evento portiamo tre brani di Springsteen rielaborati secondo il nostro stile con l’uso di alcune sonorità particolari come di solito ci piace fare. Inoltre ci mettiamo alla prova con un ospite come Federica che con la sua voce ha già fatto impazzire il Café Rossetti poche settimana fa.

2. Cosa ti aspetti da questo festival e perché il pubblico non dovrebbe perderselo.
Poter trasmettere la passione del Boss attraverso la nostra passione è una bella sfida. Noi ci aspettiamo di divertirci e di farvi divertire. Questo festival rappresenta un modo alternativo per ascoltare buona musica e nel contempo conoscere nuove band.

3. Piccolo spazio promozionale: puoi usarlo per raccontarci una novità della tua attività musicale.
La più importante promozione di una band per noi è la musica stessa che si suona e che si compone. Solo attraverso i live si riesce a trasmettere chi siamo e come suoniamo. Più che raccontarvi qualcosa su di noi vi invitiamo a venire ad ascoltarci, sia questo giovedì così come nel prossimo concerto del 25 aprile.
Seguiteci su fb per sapere tutte le novità https://www.facebook.com/jollydelfolk
Per conoscere meglio Federica Corridore seguitela con i Not Wise Acustic Band https://www.facebook.com/notwise

Interviste brevi ai protagonisti: Powlean

Interviste brevi ai protagonisti: Powlean

 

1. Che concerto porti al Trieste Calling The Boss 2016?
Al Calling the Boss presenterò il mio nuovo album in italiano intitolato “Rocce”, sarà uno spettacolo da solista, di solito costruisco le basi con la loop station.

2. Cosa ti aspetti da questo festival e perché il pubblico non dovrebbe perderselo? 
Da questo festival mi aspetto la partenza gloriosa del tour Rocce, il pubblico non dovrebbe perderselo perché si tratterà di una “prima” esclusiva! Prima volta anche la mia presenza al Festival di Trieste, al quale sono onorato di partecipare e con l’occasione son sicuro di incontrare vecchi amici e colleghi!
Spero sia una vetrina per farmi conoscere, anche in Italia. Son ormai 8 anni che ho lasciato Trieste e mi rendo conto di esser un pochetto fuori dal giro.

3. Piccolo spazio promozionale: puoi usarlo per raccontarci una novità della tua attività musicale.
Trieste sarà la prima tappa del tour italiano che coprirà le zone di Rimini, Roma, Bologna e Torino.
Per maggiori informazioni relative alle date italiane sarà consultabile il sito ufficiale
www.powlean.com e/o canali social correlati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi